

FASE 1
Rilevazione strumentale delle perdite tramite un sistema di localizzazione immediato ed efficace, che permette di mapparle nell’intero impianto, attribuendo ad ognuna un valore di inefficienza in termini economici che definisce un ordine di priorità tra gli interventi.
FASE 2
Ottimizzazione del funzionamento dei compressori, che a vuoto consuma fino al 25% dell’energia richiesta a pieno regime.
In alcuni casi, potrà rivelarsi necessaria l’introduzione di compressori a inverter opportunamente dimensionati, che consentono di modulare in funzione della richiesta.
FASE 3
Riduzione della pressione di esercizio; molti impianti ad aria compressa sono regolati da sistemi a cascata, controllati da intervalli di pressione al di sopra della minima, che comportano un notevole dispendio di energia.
FASE 4
Recupero termico dell’energia dissipata durante il processo di raffreddamento dell’aria compressa.
